AssoAmbiente

Eventi

017/2021/NA

Pubblicato il Decreto 27 novembre 2020 del Ministero dell’Ambiente recante “Sostegno alle zone economiche ambientali” (GU. n. 11 del 15 gennaio 2021).

Il provvedimento definisce le modalità per il riconoscimento di un contributo straordinario, ai sensi di quanto previsto dall'art. 227 del DL 19 maggio 2020, n. 34, (c.d. Decreto Rilancio) convertito in Legge n. 77/2020 e s.m.i., alle micro e piccole imprese così come definite dall'Allegato I al regolamento (UE) n. 651/2014 del 17 giugno 2014 che svolgono attività ecocompatibile, che hanno sede nelle ZEA (zone economiche ambientali, che coincidono con i parchi nazionali) o nelle aree marine protette e che hanno subito un calo di fatturato a causa della pandemia da Covid19.

Ricordiamo che le piccole imprese occupano meno di 50 dipendenti e realizzano un fatturato annuo e/o un totale di bilancio annuo non superiori a 10 milioni di euro, mentre le microimprese occupano meno di 10 dipendenti e realizzano un fatturato annuo e/o un totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di euro.

Ai sensi dell’articolo 4 del decreto le micro e le piccole imprese svolgono attività economica eco-compatibile ove in possesso di una delle seguenti certificazioni:

  • sistema di ecogestione e audit Emas,
  • marchio di qualità ecologica dell'Unione europea Ecolabel;
  • sistemi di gestione ambientale ai sensi della norma internazionale UNI EN ISO 14001;
  • sistemi di gestione dell'energia ai sensi della norma internazionale UNI CEI EN ISO 50001;
  • certificazioni di catena di custodia Fsc e Pefc;
  • certificazione Carta europea per il turismo sostenibile;
  • regimi di qualità per prodotti biologici, ex regolamento 834/2007/Ce.

Il contributo verrà determinato ripartendo il fondo dedicato tra tutti i richiedenti in proporzione alla differenza tra il fatturato registrato nel periodo tra gennaio e giugno 2019 e quello registrato nello stesso periodo del 2020 (il dato del 2020 deve risultare inferiore al dato del 2019). Il contributo concesso non può in ogni caso risultare superiore alla perdita di fatturato subita. Il fondo ha una dotazione finanziaria, per l'anno 2020, pari a 40 milioni di euro.

I termini e le modalità di presentazione delle istanze per la concessione e l'erogazione del contributo straordinario nonché le modalità di attestazione del possesso dei requisiti verranno definite in un bando che sarà pubblicato sul sito web del Ministero dell'ambiente.

Nel rinviare al testo del decreto, in allegato alla presente, per maggiori dettagli, restiamo a disposizione per informazioni ed aggiornamenti.

» 19.01.2021
Documenti allegati

Recenti

14 Settembre 2017
SEMINARIO ASSOCIATIVO “Albo Gestori Ambientali e nuova figura del Respononsabile Tecnico
Il Seminario organizzato da FISE Assoambiente e FISE UNIRE, con il supporto di CodiceAmbiente si terrà a Roma, il 20 settembre prossimo presso FISE ...
Leggi di +
26 Luglio 2017
MONTELLO S.p.A. - Giornata di studio per i cadetti Ufficiali G.d.F.
Montello S.p.A. è stata sede di una giornata di studio programmata per i cadetti Ufficiali G.d.F., accompagnati dai loro Istruttori dell’Accademia della Guardia di Finanza di Bergamo ...
Leggi di +
12 Luglio 2017
“Appalti verdi e Economia Circolare nell’edilizia e nelle infrastrutture” Programma Convegno
ANPAR insieme con CMR – Centro Materia Rinnovabili in collaborazione con REMTECH EXPO promuove per il 19 luglio prossimo a Roma, Regione Lazio (Sala Tevere) il Convegno dal titolo ...
Leggi di +
29 Giugno 2017
Presentazione “Tavolo Interassociativo Recupero e Riciclo” (Roma, 30 Maggio 2017)
ASSORECUPERI, ASSORIMAP, ASSOSELE, FISE ASSOAMBIENTE e FISE UNIRE sono le 5 Associazione firmatare del Protocollo d'intesa per la costituzione del Tavolo ...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL